Accetto Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, al fine di fornire contenuti migliori e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie.
Visto sul sito l'invito a mandare contributi e articoli e vista soprattutto la gradita insistenza di Andrea Pistolesi,
m'è venuto di tentare di arricchire i ricordi anche con una nota di colore, giusto per dare una collocazione non esclusivamente "formale" alle rievocazioni di quel periodo, posto che poi ciascuno di noi possiede le proprie e che, da quel che ho visto e letto nelle non numerose mail che sono girate, sono molto variegate, come peraltro eravamo noi già allora.
Qualcuno si ricorda del piccoletto di carnagione slavata con pelo di colore corrispondente, la cui puzzetta sotto il naso era pari solo al fastidio che gli dava (e che nemmeno nascondeva) il dover discorrere con dei comuni mortali come noi?
No eh? Lo so che è difficile, tranne forse per i due o tre del suo entourage.
O di quei due isolani (di non grandissima statura neanche loro), sempre un po' appartati, che aborrivano come manifestazione di barbarie qualsiasi cosa (dal cibo agli eventi climatici) non fosse di origine isolana.
O di quell'altro che, funestato dal mal di denti, fece un pomeriggio intero aggirandosi come uno spettro per le camerate apostrofando ogni mal capitato incontrato per il cambio divisa con un "Tigambra Misina?" e incazzandosi (ma forte!) puntualmente poi con tutti quando gli si rispondeva "come scusa?".
Solo a sera ci fu svelato l'oscuro significato di quelle parole quando, rientrando tutti dalle diverse assegnazioni, i suoi conterranei ce le tradussero nel corrispondente italiota come "hai dell'Ambramicina?", noto antibiotico che lui cercava disperatamente per placare il dolore.
Del CESPUGLIONE di Culeddiana memoria però ci ricordiamo tutti!!!
O almeno dovremmo ricordare le esilaranti parodie dell'Allievo Scelto Gas....ni che, calcando molto sulla cadenza sarda dell'originale, non perdeva occasione per mostrare la sua abilità imitativa.
E dell'"Ufficetto di Piccale" si ricorda qualcuno?
E del "Serpezzo del vizio"?
E l'"Aria di circostanza"?
Che dire poi degli "Usci liberenti"?
E il "Formamento adddestrale"? qualcuno lo ricorda?
Qualcuno se ne ricorderà senz'altro, era poi diventato un tale tormentone rimescolare le sillabe che pochi avevano resistito (il piccoletto slavato resistette) e tanti mi avevano poi proposto le loro pensate.
Mi vengono: "Caponata di giornale" (il copyright è dell'Allievo Scelto già citato) e "Piantata di camerone" (Autore ignoto); altro è lasciato alla voglia di contribuire di ciascuno.
Mi fermo qui, ma sarebbe bello se si trovassero nel sito anche gli episodi ameni o i ricordi scherzosi di ciascuno; credo anzi che ciò possa essere un dono, forse l'unico che possiamo fare, a quelli che ci hanno lasciato e ad uno dei quali ero particolarmente legato.
Cose belle a tutti.
Mario Pesce
Siamo gli Allievi Ufficiali che hanno partecipato al 66° Corso AUC 1^ Btr. Semovente svoltosi a Bracciano da Gennaio a Giugno del 1972