/
Informativa e consenso per l'uso dei cookie

Accetto Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, al fine di fornire contenuti migliori e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie.

Il Calendario del Corso

 

Grazie alla passione con cui alcuni di noi  ha tenuto nota dei fatti salienti di quel periodo,

è stato possibile ricostruire il calendario con le date e gli eventi più significativi del 66 Corso AUC.

Se qualcuno ha ulteriori date significative da inserire ce le faccia avere che verranno inserite

 


 

Dal 2 al 9 Gennaio 1972 Arrivo degli Allievi, Immatricolazione, assegnazione branda ed armadietto e materiale “lettereccio”, lezione di cubo, barbiere.
10 Gennaio, Lunedì Adunata ore 6.30, assegnazione divise e materiale vario
Dopo il pranzo, inizio dell’Addestramento Formale (come presentarsi: Allievo Ufficiale...............)
Da oggi in poi l’Addestramento Formale sarà quotidiano ed occuperà buona parte della giornata.
12 Gennaio  La prima paga: mille lire !!!!
15 Gennaio Facciamo le foto per il tesserino di riconoscimento
16 Gennaio Scelta delle Sedi di destinazione
17 Gennaio

Iniziano le lezioni in aula (Caserma Montefinale)

Assegnazione elmetto, cinturone, fucile

19 Gennaio

Inizio addestramento con il fucile

Addestramento con tuta mimetica ed elmetto

20 Gennaio Addestramento in tuta mimetica: simulazione del lancio della bomba a mano in corsa e da fermo, passo del giaguaro e della scimmia.
21 Gennaio - venerdì Prima esercitazione esterna a Castel Giuliano: lancio bomba a mano da fermo, addestramento al combattimento.
22 Gennaio - sabato Esercitazione esterna a Castel Giuliano: lancio bomba a mano in corsa, addestramento con fucile.
Pomeriggio: Adunata della Batteria e Rivista con divisa per la libera uscita.
23 Gennaio - domenica Pulizia del fucile. Seconda paga (decade) : 5.000 Lire!!!
26 Gennaio A Bracciano nevica!!!!
28 Gennaio Prima vaccinazione (iniezione al petto)
31 Gennaio Esercitazione di tiro con pistola Beretta
2 Febbraio Esercitazione esterna a S. Severa: tiri con fucile Garand e pistola Beretta

 

 

4 Febbraio A causa delle avverse condizioni meteo (pioggia e nebbia) l’addestramento formale si svolge in refettorio
11 Febbraio Lezione di materiali di Artiglieria in pista (Tenente Tripodi)
14 Febbraio Lezione di smontaggio e rimontaggio del F.A.L.
15 Febbraio Esercitazione esterna a Poggio Romano
18 Febbraio Addestramento al combattimento individuale: vari passi da combattimento con occhi bendati.
25 Febbraio Seconda vaccinazione (iniezione al petto)
3 Marzo Addestramento Formale: Prove Generali del Giuramento (quattro ore di mattina e tre ore di pomeriggio!!!!)
5 Marzo - domenica Giuramento del 66° Corso A.U.C.

 

6 Marzo Prima lezione di tiro (Tavoletta) e prima lezione di servizio al pezzo.
Il Capitano Culeddu si congratula con noi per la Cerimonia del Giuramento
8 Marzo Selezione degli Allievi per la Guardia al Quirinale
9 Marzo Iniziano le prove per la Guardia al Quirinale
11 Marzo - sabato Ultime prove per la Guardia al Quirinale, con cappotto e spallacci
Alle 13.30 partenza per Roma, Palazzo del Quirinale
Alle 16 sfilata con la Banda Musicale e Cambio della Guardia.
Svolgimento dei vari turni di guardia
12 Marzo - domenica Palazzo del Quirinale: Alle 16 Cambio della Guardia, sfilata, rientro a Bracciano.

20 Marzo Esercitazione esterna a S: Severa: Tiri con Garand e con Beretta
22 Marzo Viene finalmente assegnato il cappotto “castorino”.
Il 65° Corso finisce gli esami e la sera al contrappello succede di tutto: brande a pezzi, materassi per terra, ecc.
28 Marzo Passaggio della Stecca con il 65° Corso e Nomina degli Allievi Scelti
7 Aprile Esercitazione esterna con i carri a Castel Giuliano
Arrivo delle prime “lampade” del 67° Corso A.U.C.
13 Aprile Arrivano le “lampade” del 35° Corso A.C.S.
Si congeda il Sergente Mercaldo
17 Aprile Esercitazione esterna a S. Severa per titi con FAL e con MG
28 Aprile Esercitazione esterna con i carri a Castel Giuliano
6 Maggio La Batteria parte per Roma, per il Servizio di Ordine Pubblico (Elezioni Politiche)
9 Maggio La Batteria ritorna a Bracciano
12 Maggio Esercitazione esterna con i carri a Castel Giuliano
24 Maggio Sveglia ore 5: partenza per il campo di Monte Romano
25 Maggio Monte Romano: Prima esercitazione a fuoco.
26 Maggio Monte Romano: sveglia ore 5, seconda esercitazione a fuoco.

 

27 Maggio Monte Romano: sveglia ore 5, preparativi per la partenza. Rientro a Bracciano.
31 Maggio Adunata in divisa estiva
4 Giugno Giuramento del 67° Corso A.U.C.
6 Giugno Addestramento formale per la sfilata del 15 giugno
13 Giugno Pubblicazione dei Diari e delle Commissioni di esame
14 Giugno Commiato del S.Ten. Capozza
15 Giugno Festa dell’Arma di Artiglieria: Sfilata a Castel Giuliano.
Nel pomeriggio Concerto della Banda a Bracciano.

19 Giugno Esami di fine Corso
In serata gavettoni in camerata.
20 Giugno Si riconsegnano le sinossi, il telo mimetico, i picchetti, il pagliericcio, il casco, la coperta
21 Giugno In camerata si festeggia ancora: gavettoni, dentifrici, ecc.
22 Giugno Discorso del Capitano Culeddu: Relazione di fine Corso
Partita di pallavolo con il Ten. Nardi
23 Giugno Discorso del Generale Maggiorano in Aula Magna
Prove di canto per il Passaggio della Stecca
Addestramento con la sciabola
Gavettoni in camerata
24 Giugno Passaggio della Stecca con il 67° Corso
Consegna effetti letterecci e materiale vario
Ritiro delle licenze
Partenza

 

 

Chi Siamo

Siamo gli Allievi Ufficiali che hanno partecipato al 66° Corso AUC 1^ Btr. Semovente svoltosi a Bracciano da Gennaio a Giugno del 1972